“Ad un passo dalla libertà” di Fabio Andreola: l’orrore della storia che si può riscrivere
“Ad un passo dalla libertà” di Fabio Andreola è un romanzo storico che coinvolge il lettore ispirandosi a fatti realmente accaduti. Lo scrittore ci catapulta nel 1944 durante l’occupazione dei nazisti. Siamo a Roma e ci sono quattro ragazzi che combattono spinti dai loro ideali e per conquistare una libertà che gli è stata negata.
Marco, Luisa, Giovanni e Paolo si trovano ad affrontare il pericolo costantemente per salvare se stessi e tutti coloro che sono coinvolti in questa tragica storia, tra violenze inaudite e aspetti loschi della vicenda.
La lotta si fa ardua ogni istante, certi spaccati della storia, purtroppo non fanno sconti a nessuno, soprattutto a chi non accetta la repressione e di perdere la propria autonomia e indipendenza.
I quattro non possono sottrarsi alla loro missione: ritrovare la libertà perduta. Spinti dal credere fermamente nella Resistenza, affrontano con coraggio una lotta sfinente e complicata sfidando coloro che vogliono azzerare i diritti, utilizzare il loro potere ai danni delle persone e la loro forza per spegnere ogni atto di ribellione.
A cercare di opprimere le persone che resistono alle violenze e alle violazioni di libertà ci sono Kasselring e Kappler che pur cercando di reprimere ogni tentativo di ribellione, si trovano a dover contrastare dei giovani combattenti spinti dall’amore per la patria e della libertà.
Commento libro
“Ad un passo dalla libertà” racconta di resistenza, di partigiani che hanno combattuto pagando anche con il sangue la loro lotta per la patria e i loro concittadini. Tra sfide, dolori, massacri, valori e la speranza di ribaltare un sistema sbagliato, i protagonisti di questo romanzo storico ci insegnano l’amore, la resilienza, il coraggio e la necessità di lottare per la libertà.
Il sacrificio di chi si è ribellato e ha combattuto per il bene del proprio paese è al centro di questo romanzo intenso ed emozionante. Fabio Andreola ha scritto un libro che scatena sensazioni contrastanti e ci mostra uno spaccato di storia da ricordare perché non vengano ripetuti gli stessi orrori ed errori. Mentre l’odio cresce assieme alla violenza, c’è un amore forte che contrasta il male: l’amore di chi è saldamente ancorato ai valori.
“Ad un passo dalla libertà” è un libro che invita a ricordare, un omaggio a chi ha combattuto, ha creduto in un mondo migliore e che fosse necessario vivere in un territorio libero.