Intervista scrittore Luigi Di Genua

Intervista a Luigi Di Genua.
Luigi Di Genua
In questa pagina sono presenti link affiliati
Compra su amazon.it

La redazione del sito Recensione Libro.it intervista lo scrittore Luigi Di Genua autore del libro “Comunicazione Pratica: Strumenti per formarti e trasformare le tue relazioni”

1. Dovendo riassumere in poche righe il senso del tuo libro “Comunicazione Pratica: Strumenti per formarti e trasformare le tue relazioni”, cosa diresti?

È un libro che nasce dal campo, non dalla teoria. “Comunicazione Pratica” è pensato per chi vuole trasformare la propria comunicazione in uno strumento strategico per costruire relazioni più efficaci, autentiche e orientate al risultato. È una guida concreta, accessibile e strutturata per aiutare le persone a crescere partendo da sé.

2. Da dove nasce l’idea che ti ha spinto a mettere nelle mani degli altri la tua conoscenza ed esperienza in fatto di comunicazione efficace?

Nasce da vent’anni di formazione in aula, di incontri con manager, imprenditori, team e persone che avevano un bisogno comune: comunicare meglio per vivere e lavorare meglio. Ho visto troppe competenze sprecate a causa di fraintendimenti o dialoghi inefficaci. Sentivo che era il momento giusto per condividere ciò che ho imparato, per restituire e contribuire alla crescita degli altri.

3. Cosa vorresti che i lettori riuscissero a comprendere leggendo le tue parole? Quale segno vorresti lasciare in loro?

Vorrei che capissero che ogni parola, ogni gesto, ogni silenzio ha un impatto. Che la comunicazione non è solo tecnica, ma intenzione. Il segno che vorrei lasciare è una consapevolezza nuova: la fiducia si costruisce con scelte quotidiane di ascolto, empatia e autenticità.

4. Cosa ti piace di più di ciò che hai scritto? Una frase in particolare, un concetto, un messaggio?

La frase: “La comunicazione è un ponte tra ciò che siamo oggi e ciò che possiamo diventare domani.”
Mi rappresenta perché racchiude il potenziale trasformativo di questo tema: comunicare bene significa non solo esprimersi, ma anche evolvere.

5. Avresti voluto aggiungere qualcosa al libro, quando lo hai letto dopo la pubblicazione?

Sì, avrei voluto approfondire ancora di più il tema dell’ascolto. È un argomento centrale nella comunicazione e merita uno spazio dedicato. Per questo sto lavorando a un secondo libro, Coaching Pratico, in uscita quest’estate, dove l’ascolto sarà protagonista assoluto, con esercizi, strumenti e visione applicata al coaching.

6. Se dovessi utilizzare tre aggettivi per definire “Comunicazione Pratica: Strumenti per formarti e trasformare le tue relazioni”, quali useresti?

Utile, perché ogni pagina ha un’applicazione concreta.
Umano, perché parte dall’esperienza reale e dalle emozioni.
Ispirante, perché invita al cambiamento e alla responsabilità.

7. Perché credi si debba leggere il tuo libro?

Perché oggi più che mai, chi guida team, chi vende, chi lavora con le persone, non può permettersi una comunicazione improvvisata. Questo libro offre una bussola per orientarsi in situazioni complesse e per costruire connessioni solide, credibili e durature. È pensato per chi vuole agire subito e fare la differenza, con metodo e cuore.

8. Quale libro hai letto quest’anno che ti ha maggiormente colpito e consiglieresti?

Come funziona il cervello di un adolescente di Álvaro Bilbao.
Un libro straordinario che unisce neuroscienze, educazione e comunicazione. Offre una visione profonda e accessibile su cosa accade davvero nella mente degli adolescenti, aiutandoci a comunicare con loro con maggiore empatia, chiarezza e rispetto dei tempi evolutivi. Lo consiglio a chiunque abbia figli, alleni giovani… o voglia imparare a comunicare con il futuro.

9. Adesso è arrivato il momento di porti una domanda che nessuno ti ha mai fatto ma a cui avresti sempre voluto rispondere.

Domanda: “Cosa hai imparato scrivendo questo libro che non sapevi prima?”
Risposta: Che la chiarezza nasce dal coraggio. Scrivere obbliga a scegliere, a mettere a fuoco, a togliere il superfluo. E in questo processo ho capito che la comunicazione più potente non è quella che mostra quanto sai, ma quella che arriva dove serve, con autenticità.

Condividi che fa bene

Recensione scritta da

Redazione - Recensione Libro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.