Biografia scrittore Arnaldo Ninfali

Vita e libri pubblicati da Arnaldo Ninfali.
Arnaldo Ninfali
In questa pagina sono presenti link affiliati
Compra su amazon.it

Chi è lo scrittore Arnaldo Ninfali

Arnaldo Ninfali nasce a Vigarano Mainarda (FE) il 2 maggio 1948. Dal 1968 vive a Verona, dove ha insegnato lettere in alcuni licei cittadini sino al 2011, anno in cui matura i requisiti per la quiescenza.

Sino alla metà degli anni ottanta, tuttavia, è impiegato come contabile presso un’industria manifatturiera, dal cui ambiente oppressivo sente presto il bisogno di fuggire. A dargli il coraggio di realizzare il suo piano di fuga contribuisce, in quel periodo, la riscoperta del sapere astratto, che lo conquista a tal punto da indurlo a proseguire gli studi umanistici interrotti anzitempo. Così, dopo alcuni anni di intenso, ma gratificante, impegno da studente-lavoratore, si laurea in pedagogia e diviene insegnante.

Al 2010 risale la sua prima pubblicazione, il romanzo breve “Il Diavolo” (Statale 11 Editore, VI), ma nel 2012 l’opera viene rieditata – in forma riveduta e integrata –, per Este Edition (FE), col titolo “Scandalo ’60 ritorno a Ferrara”. Con questa definitiva versione risulterà finalista al concorso “Protagonisti 2012”.
“La vela e altri racconti” (Apollo edizioni, 2014) è pertanto il suo terzo lavoro, ed è ispirato a quell’ambiente scolastico da cui l’autore si è da poco accomiatato.

La maggior parte dei dieci racconti tratteggia infatti, in modo spesso ironico e caricaturale, personaggi e situazioni consueti nella scuola di oggi. Anche in Scandalo ’60 – ritorno a Ferrara, del resto, è presente la scuola, anche se una scuola d’altri tempi gestita da un collegio di religiosi succubi di tabù e pregiudizi che rendono insopportabile la vita dei giovani convittori.
Quattro racconti della silloge “La vela e altri racconti” sono stati inclusi nell’antologia narrativa in e-book n. 13 edita da Opera Uno e, uno in particolare, dal titolo Il racconto, è risultato vincitore al concorso “il più votato dai lettori”.

Oltre all’impegno letterario, Arnaldo Ninfali ha intrattenuto anche un rapporto di collaborazione con la testata sportiva on-line Lospallino.com, ispirata alla S.P.A.L., la squadra calcistica della sua città natale: Ferrara. Vi curava la rubrica “Storie di SPAL”, con interviste a vecchie glorie biancoazzurre o racconti di aneddoti ed episodi dei tempi d’oro del sodalizio estense. Detti racconti e interviste sono poi stati raccolti in un volume, corredato di belle foto storiche, edito nel 2016 da Faust Edizioni (FE) col titolo Febbre di Spal – viaggio sentimentale di un indomito tifoso dalle serie D alla B.

La dedizione a questa gratificanti attività ha arricchito il Nostro di conoscenze ed esperienze, e gli ha offerto l’opportunità di un fecondo dibattito sul mondo del calcio – e dello sport in genere – che ha rinnovato, in un contesto extra-scolastico, quell’interscambio educativo che da insegnante ha sperimentato per tanti anni.
Terminata la collaborazione con Lospallino.com, ha scritto anche per la redazione sportiva del quotidiano online Estense.com.

Ninfali si dedica anche alla poesia. Alcuni dei suoi componimenti sono stati inclusi nell’antologia poetica in e-book n. 15 edita dalla Casa Editrice Opera Uno. Tra queste spicca la lirica Illusioni notturne, risultata seconda classificata al Concorso Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata 2013. Un’altra poesia, La voce del silenzio, è inclusa nel volume “Il Federiciano V edizione libro indaco”, edito da Aletti Editore.

Quarta di copertina libro “Un texano a Roma”

Charlie Stone è un giovane giornalista texano arrivato a Roma con una valigia piena di idee e una buona dose di testardaggine. Quando si imbatte in un caso giudiziario frettolosamente archiviato come suicidio, qualcosa non lo convince. E decide di andare fino in fondo.
Fra redazioni turbolente, poteri intoccabili e verità scomode, Charlie si muove come un outsider in una città che non sempre perdona chi fa troppe domande. Ma lui non molla: ha il fiuto per l’inganno, la passione per la giustizia e il coraggio di chi non ha nulla da perdere.
Un texano a Roma – Poliziotto per caso è un romanzo che mescola ritmo, ironia e tensione. Una storia di amicizia, di sfide e di verità da riportare in superficie, dove il vero eroismo non sta nei muscoli, ma nella parola.

Per maggiori informazioni: Sito autore.

Condividi che fa bene

Recensione scritta da

Redazione - Recensione Libro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.