Recensione libro “L’ABA che cambia la vita” di Davide Pinio

Citazione “La vera ABA, quella che trasforma la vita delle persone, ha bisogno della guida esperta di professionisti qualificati, capaci di cucire su misura gli interventi, adattandoli con cura e competenza alle caratteristiche uniche di ogni individuo.”
l'ABA che cambia la vita
In questa pagina sono presenti link affiliati
Compra su amazon.it

“L’ABA che cambia la vita” di Davide Pinio: un manuale che può fare la differenza!

“L’ABA che cambia la vita” dello psicologo Davide Pinio è un manuale semplice, alla portata di tutti coloro che vogliono saperne in più dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA).

Partiamo prima di tutto con qualche informazione sull’ABA, essendo un termine che molto probabilmente conoscono per lo più gli addetti ai lavori e chi ne è coinvolto.

L’ABA è una scienza che studia il comportamento umano e le sue relazioni con l’esterno, allo scopo di migliorare la qualità di vita.

Questo manuale, intuitivo, concreto e accompagnato da esempi che semplificano la comprensione, è una guida all’interno di questo mondo. Per tutti coloro che hanno subito una diagnosi da cui si sentono minacciati e che non sanno come affrontare, ma anche per chi è accanto a persone affette da autismo (e non solo) e vogliono aiutarle.

Il libro è pensato da un esperto della materia per i genitori, gli educatori e i tecnici del comportamento che possono, con il loro intervento e il giusto approccio emotivo, aiutare coloro che ne hanno bisogno.

Il manuale si fa compagno di viaggio, soprattutto grazie all’empatia di Davide Pinio, che va oltre i tecnicismi, la freddezza del rigore scientifico e che coinvolge il lettore emotivamente.

Trattandosi di un testo importante e dai temi delicati, credo sia doveroso usare questa tabella riepilogativa per riportare ciò che troverete all’interno di quest’opera.

Di cosa parla il libro di Davide Pinio

Che cos’è davvero l’ABA e perché è una scienza applicabile a tutti, non solo all’autismo.
Come leggere i comportamenti come “messaggi” e non solo come “problemi”.
A usare strumenti concreti come il modello ABC, il rinforzo positivo, la token economy, i prompt.
Come progettare interventi personalizzati, etici e misurabili attraverso l’osservazione e la raccolta dati.
A costruire una rete educativa tra genitori, tecnici, docenti e operatori per un cambiamento condiviso.
A gestire i comportamenti problema con strategie pratiche e rispettose.
A coinvolgere attivamente i genitori nel parent training e i docenti nella pratica scolastica dell’ABA.
Le basi dell’ABA di terza generazione, con il protocollo ISCA di Hanley per un approccio ancora più centrato sulla persona.
A riconoscere e superare stereotipi, falsi miti e paure legate all’intervento ABA.
A vivere l’ABA come uno “sguardo” e non come una tecnica: flessibile, empatico e centrato sulla persona.

Attraverso storie vere, casi clinici, esempi quotidiani e spiegazioni chiare, “L’ABA che cambia la vita” restituisce all’ABA il suo volto più autentico: una scienza che cambia la vita perché parte dal rispetto per chi la vive.

Commento libro

Leggere questo testo aiuta a comprendere e a confrontarsi con realtà che ci sembrano complicate, ma in fondo non lo sono. Se si hanno gli strumenti giusti e la capacità di rapportarsi con gli altri diventa più facile fare da ponte tra persone e mondo esterno, e fare la differenza.

“L’ABA che cambia la vita” porta a riflettere, fa entrare all’interno dell’argomento grazie a esempi pratici, spiegazioni chiare e soprattutto alla delicatezza dell’autore nell’affrontare il tema.

Il libro non risulta complicato da comprendere, anzi è alla portata di tutti e darà tantissime risposte sull’argomento. Conduce alla riflessione su ciò che si può fare per gli altri e migliorare la loro vita e all’immedesimazione.

Credo possa essere un valido strumento per gli addetti ai lavori, per i genitori, i professionisti e tutti coloro che si devono rapportare con l’ABA.

Per maggiori informazioni e acquisto libro: Amazon.

Condividi che fa bene

Recensione scritta da

Redazione - Recensione Libro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.