“Il signore dalle scarpe gialle” di Stefano Bettini: l’amore tutto può!
Stefano Bettini nel libro “Il signore dalle scarpe gialle” racconta una storia di solitudine riempita però di tante sensazioni che si accumulano nel tempo.
La vita del protagonista è riparata dalle intemperie, Stefano è un artista eclettico, che tutti a Borgofelice conoscono non per il suo essere socievole, ma per quelle scarpe gialle che indossa.
L’uomo preferisce coltivare le sue passioni piuttosto che rapporti, questo è chiaro a tutti. Si nutre di musica, di arte ed ha una compagna fedele, Alice, una barboncina che ha adottato. Tra i due si è creato un legame speciale, lontano dalle emozioni.
Il suo tempo, scandito dalla ripetitività e dalla tranquillità che l’uomo si è costruito, viene rivoluzionato da un incontro con una libraia di nome Sara. La donna dimostra di avere da subito una spiccata sensibilità; è gentile ed è capace di andare a fondo laddove la maggior parte delle persone resta in superficie. Sono queste caratteristiche che fanno avvicinare Stefano a Sara… tra libri, caffè e incontri si crea tra di loro una sintonia che abbatte le difese dell’uomo.
Stefano, suo malgrado, dopo essersi un po’ nascosto dalla vita, deve così fare i conti con il suo passato e il terrore di doversi fidare nuovamente di qualcuno.
Per quanto tenti, per quanto la vita lo stia mettendo alla prova, il lettore si chiederà, pagina dopo pagina, se Stefano sarà in grado di lasciarsi andare. E accompagnerà il protagonista del libro in questo viaggio.
Commento libro “Il signore dalle scarpe gialle”
“Il signore dalle scarpe gialle” è un libro delicato, dolce, ma anche pieno di forza. L’autore ci porta a riflettere sulle seconde possibilità, sull’amore che arriva quando non si cerca, né si aspetta più. Ma soprattutto ci fa capire come sia importante fidarsi delle persone giuste e cogliere a piene mani la bellezza che sopraggiunge sotto forma di amore.
Il rifugio sicuro che si è creato Stefano, lontano dagli scossoni dell’esistenza non gli dà abbastanza e con il tempo capisce quanto contino i legami di valore.
La solitudine che all’inizio gli dava conforto non lo riempie più e capisce che c’è bisogno di connessioni, di scambi, di sensazioni ingombranti che stimolino.
Questo libro coinvolge, appassiona e soprattutto fa riflettere sulla condizione dell’uomo e sulla necessità di costruire rapporti sani e felici.
Per maggiori informazioni e acquisto libro: Amazon.