Recensione libro “L’Italia è nel burrone” di Rosario Mastrota

Citazione “È il silenzio generato dalla paura. È il silenzio di persone che non hanno scelta, perché se soltanto aprissero la bocca la avrebbero richiusa, nel più breve tempo, ficcate sottoterra da chi quel tacere l’ha imposto.”
L'Italia è nel burrone
In questa pagina sono presenti link affiliati
Compra su amazon.it

“L’Italia è nel burrone” di Rosario Mastrota: la verità a ogni costo

“L’Italia è nel burrone” di Rosario Mastrota, pubblicato nel 2025 da Scatole Parlanti, è tratto dallo spettacolo teatrale L’Italia s’è desta dello stesso autore.
Il romanzo parte da un’idea originale e si sviluppa lentamente affrontando varie tematiche sociali.

Siamo in Calabria. La Nazionale di calcio viene rapita dalla ‘ndrangheta. L’unica ad aver assistito al rapimento è Carletta, definita la scema del paese. Ovviamente nessuno crede che sia possibile una cosa del genere, nessuno dà credito alle sue parole.

La sua voce inascoltata è simbolo della società in cui viviamo, dove l’urlo ha più forza di parole sussurrate, o dove la voce del singolo spesso è inascoltata. Lei è l’incarnazione degli emarginati, degli esclusi, di quelli che vivono inascoltati, ma hanno tanto da dire, a discapito di se stessi, a volte.

Anche Andrea, giornalista sempre in cerca di scoop e voglioso di dire la verità, pur riconoscendo in Carletta qualcosa di unico e speciale, non sembra ascoltarla davvero.

E mentre il mondo si trasforma vestendosi di luci artificiali, come se l’unica cosa che contasse fosse l’apparire o lo show, mentre i media e la politica mettono in piedi il solito teatrino, lei viene sottovalutata, non considerata.

“Ingordi, incapaci di dar voce a chi prova a urlare le verità senza censura e senza preoccupazioni.”

Ma se la sua fragilità fosse la sua forza? Se la sua voce fosse l’unica da ascoltare realmente perché portatrice di verità? Ovvio che ci vuole tanto coraggio e tanta forza per dare credito e seguito alle sue parole, ma è necessario che l’Italia si svegli.
Sembra essere questo il messaggio di sottofondo di questa storia triste e ahimè portatrice di realtà.

Commento libro

Rosario Mastrota ha scritto un libro in cui resta la forte impronta teatrale, venendo per l’appunto da uno spettacolo da lui realizzato, ma che prende le sembianze di un romanzo avvincente. Tra il ruolo dei media, della politica, tra la solitudine che si crea e l’essere inascoltati, passando per situazioni grottesche alla ricerca della verità, questo libro coinvolge e fa pensare.

Carletta sa essere speciale, poetica, e incarna un’eroina incompresa, un po’ folle, un personaggio che non si può non amare.
“L’Italia è nel burrone” rappresenta la voce fuori dal coro, proprio come la sua incredibile protagonista.

Per maggiori informazioni e acquisto libro: IBS.

Condividi che fa bene

Recensione scritta da

Redazione - Recensione Libro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.