Biografia scrittore Aldo Campostrini

Biografia autore Aldo Campostrini.
Aldo Campostrini
In questa pagina sono presenti link affiliati
Compra su amazon.it

Le parole di Aldo Campostrini

Era da tempo che pensavo di scrivere qualcosa sulle mie esperienze di viaggio, ma avendo un lavoro molto impegnativo, almeno mentalmente, non ho mai messo in pratica questo mio desiderio.
Essendo ormai prossimo alla pensione, con la mente molto più libera, e con anche una maggiore disponibilità di tempo, ho iniziato così, quasi per gioco, a mettere nero su bianco le mie esperienze maturate durante questi ormai 40 anni dei miei viaggi intercontinentali.
Inizialmente non sapevo nemmeno io bene dove sarei andato a parare, poi tornavo la sera, e mettermi a scrivere mi è quasi da subito iniziato a piacere molto, ben oltre quello che avrei immaginato.

Ho così iniziato a scrivere dei primi viaggi, e mentre andavo avanti, mi sembrava che la cosa stesse andando nella giusta direzione, la scrittura mi usciva abbastanza spontanea, anche in questo caso oltre le mie aspettative.
A quel punto ho realmente pensato di poterne trarre un qualcosa di interessante, ed ho approfittato di una mia vicina di casa, ex professoressa universitaria, alla quale ho fatto leggere le prime pagine, per avere un parere esterno. Lei da subito mi ha detto che era scritto molto bene, con un linguaggio semplice ma coinvolgente, che teneva alta l’attenzione, e mi ha anzi invitato a proseguire.

Io avevo già deciso a quel punto di andare avanti, perchè mi divertivo realmente a scrivere, ma un parere così lusinghiero da una persona di notevole cultura, mi ha certamente dato una spinta in più. Alcuni viaggi risalgono a quasi 40 anni fa, anzi il primo quasi a 41, ma li ho sempre vissuti con una partecipazione così totalizzante, che ancora oggi mi ricordo quasi tutto. Poi ho spesso tenuto un diario durante i miei viaggi, che unito alle foto scattate all’epoca, mi ha consentito di ricostruire in grandissima parte lo svolgimento dei medesimi.

Però dire che si tratta soltanto di un resoconto di viaggio mi sembra davvero limitativo. Ci sono molti spunti di riflessione sul modo di viaggiare e su quello che questo dovrebbe rappresentare, spunti di riflessione sulle situazioni di vita e sociali dei posti visitati, specialmente di quelli più poveri, aneddoti storici.

Insomma, non mi voglio incensare, ma credo che sia una lettura che possa aprire orizzonti di pensiero, soprattutto a chi, per pigrizia o per mancanza di opportunità, non ha avuto modo di viaggiare con l’animo dello studente e non del professore, che secondo me è la vera differenza tra viaggiatore e turista.
Tanto che il libro è dedicato “a tutti quelli che si sentono viaggiatori” ed “a tutti quelli che, magari leggendo questo libro, potrebbero diventarlo”.

Alla fine la parte più difficile è stata quella di trovare il modo di poterlo pubblicare su Amazon, rispettando le indicazioni tecniche necessarie, e soltanto grazie all’aiuto di un mio amico boomer come me, ma tecnicamente più evoluto, sono riuscito alla fine a trovare la quadra ed a pubblicarlo.
Sono certo che leggendolo si capisca che è scritto con il cuore, ma anche che c’è un filo conduttore che lega il tutto, rendendolo alla fine anche una testimonianza personale.

Quarta di copertina “Sì, viaggiare – Racconti, aneddoti e riflessioni”

Il libro è dedicato:
A tutti quelli che si sentono viaggiatori
E a tutti quelli che, magari leggendo questo libro, potrebbero diventarlo
Se sei curioso del mondo che ci circonda, ti piace conoscere esperienze altrui, allora è il libro che fa per te. Un libro che parla di esperienze personali di viaggio, ma non è un soltanto un diario. Ci sono riferimenti storici, spunti di riflessione sul modo di viaggiare, di approcciarsi alle popolazioni locali, riflessioni sociali e di costume.E poi la scrittura è scorrevole, ed in certe pari anche coinvolgente. Sicuramente una lettura che se uno ama viaggiare ed è curioso di quanto ci circonda può apprezzare. E se non ama viaggiare, potrebbe diventare un suo interesse.

Per maggiori informazioni e acquisto: Amazon.

Condividi che fa bene

Recensione scritta da

Redazione - Recensione Libro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.