Chi è l’autore Flavio Lucibello
Flavio Lucibello è nato a Roma e ha dedicato la sua vita alla ricerca, alla divulgazione scientifica e all’impegno civile, ispirandosi a figure che hanno saputo unire scienza e responsabilità etica. Ama la vita all’aria aperta, dall’arrampicata alla barca a vela, e fin da giovane ha partecipato come volontario a campagne per la conservazione della natura nei Parchi Nazionali e nelle aree protette.
Oggi scrive storie per trasmettere l’amore per la natura, la memoria e i valori umani, coniugando il rigore del pensiero con la sensibilità narrativa, in un dialogo costante tra scienza e letteratura.
Ha pubblicato racconti e romanzi premiati in numerosi concorsi letterari nazionali, tra cui “Il suo nome era Vladimiro”, “La belva più feroce”, “Quei semplici, preziosi attimi di normalità” e “Verbello e Belsole”. Alcune sue opere sono state adottate nelle scuole e presentate in incontri con studenti.
“Avelig, la donna del silenzio” conferma la sua capacità di intrecciare temi ambientali, memoria collettiva e suggestioni letterarie in una narrazione profonda e corale.
Quarta di copertina libro “Avelig, la donna del silenzio”
Un romanzo corale tra mare, memoria e mito. In una Bretagna scolpita dal vento e dalle maree, le vite di quattro personaggi si incrociano nel punto in cui il reale sfuma nella leggenda. Avelig, creatura di confine, emersa dal silenzio come da una nebbia marina, abitata da una memoria più antica del linguaggio; un giovane pescatore legato ai ritmi antichi e a un rapporto rispettoso con il mare; una ricercatrice, impegnata nella tutela dell’ambiente marino, che lotta contro la scomparsa dei cetacei e la sordità del mondo moderno; un libraio appassionato, che attraverso i libri tiene viva la cultura del mare e delle sue storie.
Le loro vite si intrecciano su uno sfondo fatto di paesaggi selvaggi, silenzi densi di significato e leggende bretoni che riemergono come onde, rivelando verità nascoste. La storia si muove tra realtà e mito, affrontando temi attuali come la salvaguardia dell’ambiente marino e la minaccia che incombe sugli animali che lo popolano. Ma è anche un viaggio interiore, dove il silenzio diventa linguaggio, resistenza, memoria.
Per maggiori informazioni e acquisto: Amazon.