“Il posto in cui abita il tuo cuore” di Irene Mazzotta: un inno alla vita
“Il posto in cui abita il tuo cuore” evoca immagini positive e dolci. La scrittrice Irene Mazzotta è riuscita a creare un luogo accogliente fatto di parole e di riflessioni.
Il romanzo, pubblicato nel 2025 da Book Editors Group, raccoglie emozioni e le rimanda al lettore con delicatezza, ma allo stesso tempo in modo appassionante.
Protagonista del libro è Margaret, una donna che ha imparato a fare tutto da sola, costruendo giorno dopo giorno la sua vita, mettendoci impegno e determinazione. Le sue giornate sono scandite da piccole cose rassicuranti, gesti, l’essere circondata da oggetti che conservano ricordi, e pochi affetti importanti.
Qualcosa però stravolge la sua quotidianità quando si ripresenta il passato con una veste diversa e lei è costretta a fare i conti con la verità, ma anche con il concetto di appartenenza. Inizia così a chiedersi il senso di appartenere a un luogo o a qualcuno, che cosa significhi davvero.
Si immerge totalmente nel suo viaggio interiore che tra ostacoli, incontri, paure ed emozioni buone la portano a una riscoperta e rinascita.
Margaret è una donna malinconica, che ha un occhio sempre orientato al passato con una “costante ricerca di ricordi e sensazioni che mi riconducano a quello che sono stata, dando un senso profondo a ciò che sono ora.”
Sa essere la psicologa di se stessa, capisce i suoi umori ed è ostinata, e il modo che ha di descriversi e raccontarsi, non solo incuriosisce il lettore, ma la rende molto vicina a noi. Forse per le sue fragilità che cerca di superare o forse per quel lato buono che raramente si ritrova.
Viene naturale chiedersi quale sarà il compimento del suo viaggio, cosa le accadrà e come starà. Tutte cose che scopriremo alla fine del romanzo, un finale sorprendente.
Dal principio il lettore spererà che la protagonista trovi il suo posto nel mondo, priva da giudizi, dal dolore e dall’incomprensione. E la curiosità conduce alla lettura in modo piacevole.
Commento libro
In questo libro si parla di indipendenza, di solitudine, di libertà, ma anche di radici e legami veri come solo certe amicizie e amori possono creare.
“Il posto in cui abita il tuo cuore” è un romanzo introspettivo che invita a seguire la strada dei valori, ad andare a fondo, a mettere radici, ma soprattutto a essere se stessi, anche quando ci si sente diversi.
Per maggiori informazioni e acquisto: Amazon.