Intervista scrittore Davide Pinio

Intervista autore Davide Pinio.
Davide Pinio
In questa pagina sono presenti link affiliati
Compra su amazon.it

La redazione del sito Recensione Libro.it intervista lo scrittore Davide Pinio autore del libro “L’ABA che cambia la vita”

1. Dovendo riassumere in poche righe il senso del tuo libro “L’ABA che cambia la vita”, cosa diresti?

Questo libro nasce dal desiderio di rendere l’ABA comprensibile, concreta e profondamente umana. È una guida pensata per chi vuole davvero fare la differenza: genitori, tecnici, insegnanti. Non è un manuale freddo, ma un alleato che accompagna, spiega, sostiene. Perché ogni comportamento ha un senso, e imparare a leggerlo può cambiare una vita.

2. Da dove nasce il desiderio di scrivere questo libro che è una guida all’ABA partendo da storie vere ed esempi pratici?

Dal bisogno urgente di colmare un vuoto: quello di chi, davanti a una diagnosi o a un bisogno educativo speciale, si sente solo, smarrito, sopraffatto da tecnicismi. Troppe volte ho visto sguardi confusi, domande senza risposta, paura di sbagliare. Ho scritto per dare voce a tutto questo, per offrire strumenti reali, vivi, che funzionino nella quotidianità.

3. Cosa vorresti che i lettori riuscissero a comprendere leggendo le tue parole? Quale segno vorresti lasciare in loro?

Vorrei che comprendessero che l’ABA non è una tecnica rigida, ma una lente rispettosa per leggere il comportamento umano. Vorrei lasciare un segno di fiducia: la certezza che non sono soli, che possono davvero fare la differenza, anche con strumenti semplici, ma ben compresi.

4. Cosa ti piace di più di ciò che hai scritto? Una frase in particolare, un concetto, una storia, un esempio?

Mi emoziona ogni volta rileggere:
“L’ABA, quando è fatta bene, è tutto l’opposto di ciò che si teme: è flessibile, rispettosa, profondamente individuale.”
È una frase che riassume il cuore del messaggio: l’ABA non disumanizza, se è fatta con etica. Al contrario, aiuta a costruire ponti.

5. Perché pensi che i lettori debbano leggere il tuo libro?

Perché l’ABA può sembrare difficile, ma non deve esserlo. Questo libro traduce concetti complessi in parole accessibili, senza banalizzare. È pensato per chi cerca risposte concrete, per chi vuole capire davvero, per chi ha bisogno di un punto di riferimento chiaro e umano.

6. Se dovessi utilizzare tre aggettivi per definire “L’ABA che cambia la vita”, quali useresti?

Accessibile, empatico, pratico.

7. Per chi è pensata quest’opera?

Per chiunque si trovi ad accompagnare una persona con bisogni speciali: genitori, insegnanti, terapisti, educatori, psicologi. È per chi ha studiato ma non sa come applicare, per chi ha partecipato ad un corso di formazione teorico ma poco pratico e cerca una direzione, per chi ha paura di sbagliare e ha bisogno di essere guidato con chiarezza e rispetto.

8. Quale libro hai letto quest’anno che ti ha maggiormente colpito e consiglieresti?

Per motivi di studio accademico, in quanto frequento una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, ho avuto modo di leggere Il Manuale del Terapeuta ACT di Z. V. Segal, J. T. Blackledge e F. W. Bond.

È stata una lettura particolarmente significativa perché ha rafforzato una convinzione che porto anche nel mio lavoro con l’ABA: l’importanza di integrare tecnica e umanità, rigore scientifico e accoglienza emotiva.
Proprio come questo manuale ACT insegna a stare con il disagio senza giudizio, anche l’ABA – se praticata con etica – può diventare uno strumento di contatto autentico con l’altro, capace di leggere il comportamento non come qualcosa da correggere, ma da comprendere e accogliere.

9. Adesso è arrivato il momento di porti una domanda che nessuno ti ha mai fatto ma a cui avresti sempre voluto rispondere

Domanda: Se potessi tornare all’inizio della tua carriera, cosa diresti al te stesso di allora?
Risposta: Gli direi di avere pazienza, di ascoltare più che spiegare, di non avere paura degli errori. Gli direi che ogni storia incontrata sarà un maestro, e che la vera competenza non sta solo nei libri, ma nel cuore con cui si guarda ogni bambino.

Per maggiori informazioni e acquisto libro: Amazon.

Condividi che fa bene

Recensione scritta da

Redazione - Recensione Libro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.