Intervista scrittore Jeff Franklin Anderson

Intervista autore Jeff Franklin Anderson.
Il povero maschio e le nove apostole di Jeff Franklin Anderson
In questa pagina sono presenti link affiliati
Compra su amazon.it

La redazione del sito Recensione Libro.it intervista lo scrittore Jeff Franklin Anderson autore del libro “Il povero maschio e le nove apostole”

Dovendo riassumere in poche righe il senso del tuo libro “Il povero maschio e le nove apostole”, cosa diresti?

Lo vedo come una foto sociologica, una tra le tante che si potrebbero scattare in questo inizio del 3 millennio, di matrice “occidentale”.

Da dove nasce l’ispirazione che ti ha portato a raccontare del Fato, della sete di vendetta, di mitologia e fede?

L’ispirazione di raccontare del Fato, nasce dalla mia convinzione che Esso intrappoli il Libero arbitrio in un viatico già determinato e relativamente ampio all’interno del quale vive l’illusione decisoria del Libero arbitrio: in questo senso ho trovato interessante inserire questo argomento nella linea narrativa. La vendetta che risiede in modo naturale, forte o leggera, nel patrimonio emozionale degli umani, ho deciso di inserirla come un condimento necessario sia nel personaggio protagonista che nel personaggio mitologico antagonista. La Fede: crediamo in qualcosa o dobbiamo credere in qualcosa?

Cosa vorresti che i lettori riuscissero a comprendere leggendo le tue parole? Quale segno vorresti lasciare in loro?

Questo manoscritto l’ho iniziato da una mia idea molto embrionale sul soggetto parlando con dei registi e produttori: mi dissero che era una bomba contro il pensiero dominante e che volevano che lo scrivessi subito come trattamento cinematografico. Così ho cominciato. Poi le loro interferenze dovute agli standard di mercato e della distribuzione mi annoiavano e mi intristivano. Ho lasciato la loro idea e ho scritto il mio libro come volevo. Ho descritto il preambolo per rispondere alla sua domanda. Mi chiesero: ma tu cosa pensi o come vuoi che sia la reazione dello spettatore?

La risposta che diedi è rimasta la stessa anche per il libro. Vengo ora alla risposta che lei mi ha posto: vorrei che lo spettatore sia confuso e divertito. Se fossero delle coppie o degli amici a commentare sicuramente alcuni litigherebbero fra di loro, latri cercherebbero interpretazioni contraddittorie e inutili. Insomma ciò che più mi preme è che il lettore sia emozionato e che inneschi un pensiero fra comprensione e introspezione, un emozione tra compenetrazione in qualche personaggio e odio verso altri personaggi.

Cosa ti piace di più di ciò che hai scritto? Una frase in particolare, un concetto, l’ambiente, una sensazione, un personaggio?

Personaggi che mi piacciono molto sono il Relatore, e l’Effimero. Frasi molte, l’ambiente del Club decisamente, ma anche l’immaginario della nascita di Jack. La ricerca delle musiche da ascoltare con i QR code inseriti nei capitoli. Il finale con la colonna musicale di Jack is back.

Avresti voluto aggiungere qualcosa al libro, quando lo hai letto dopo la pubblicazione?

Direi di no.

Se dovessi utilizzare tre aggettivi per definire “Il povero maschio e le nove apostole”, quali useresti?

Stravagante, divertente, angosciante.

Perché credi si debba leggere il tuo libro?

Non c’è una ragione specifica credo. Forse leggendo la recensione, la biografia e la sinopsi dovrebbe stimolare la curiosità per leggere questa strana “foto”.

Quale romanzo hai letto quest’anno che ti ha maggiormente colpito e consiglieresti?

“Il Maestro e Margherita” di Mikhail Bulgakov: un capolavoro della letteratura mondiale.

Adesso è arrivato il momento di porti una domanda che nessuno ti ha mai fatto ma a cui avresti sempre voluto rispondere

A me non sono mai piaciute molto le domande in genere. Immagini che trauma per me è inventarmene una che nessuno mi ha mai fatto e addirittura rispondermi.

Per maggiori informazioni e acquisto libro: Amazon.

Condividi che fa bene

Recensione scritta da

Redazione - Recensione Libro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.