La redazione del sito RecensioneLibro.it intervista lo scrittore Michael DiMarco autore di “Pentro, i cavalli della Val Cocchiara”
1) Dovendo riassumere in poche righe il senso del tuo libro “Pentro, i cavalli della Val Cocchiara” cosa diresti?
Ogni singolo lettore troverà il proprio significato nel libro. Per me, forse simboleggia la nostra vita insieme: la valle è un microcosmo e i cavalli rappresentano le persone che cercano di vivere in armonia tra loro e con l’ambiente.
2) Da dove nasce l’ispirazione che ti ha portato a scrivere questo libro per bambini?
Val Cocchiara è un luogo autentico. È la valle del comune di Montenero Val Cocchiara, dove sono nati i miei nonni, al confine tra Abruzzo e Molise. Sono un americano che è stato ispirato dalla storia del villaggio e dalla magnificenza dell’ambiente naturale circostante. Le mie radici italiane sono fonte di ispirazione.
3) Cosa vorresti che i lettori riuscissero a comprendere leggendo le tue parole? Quale segno vorresti lasciare in loro?
Il tempo passa e ora c’è una certa tensione in molti piccoli villaggi. Il loro vecchio stile di vita è scomparso. La rara razza di cavalli Pentro è a rischio di estinzione. Cosa ci riserva il futuro? Oggi dobbiamo lavorare insieme per trasformare e rivitalizzare questi luoghi.
4) Cosa ti piace di più di ciò che hai scritto? Una frase in particolare, un concetto, l’ambiente?
La valle e i cavalli raccontavano la loro storia. Ciò che più mi piace è il modo in cui bambini e adulti possono immedesimarsi nella trama. Affrontare qualsiasi cambiamento importante nella vita può essere difficile e caotico. Forse le soluzioni si possono trovare nella semplicità? Questo libro è stato scritto per i bambini. Un bambino può offrire agli adulti modi per affrontare situazioni complesse, comunicare efficacemente (senza urla o insulti!) e lavorare pazientemente insieme per trovare le soluzioni migliori.
5) Avresti voluto aggiungere qualcosa al libro, quando lo hai letto dopo la pubblicazione?
C’è sempre margine di miglioramento! Se avessi avuto più tempo e migliori competenze linguistiche, il testo sarebbe potuto essere migliore, cogliendo la rima e i significati. Spero comunque che la presentazione sia un successo.
6) Se dovessi utilizzare tre aggettivi per definire “Pentro, i cavalli della Val Cocchiara”, quali useresti?
Mozzafiato. Avvincente. Incoraggiante.
7) Perché credi si debba leggere il tuo libro?
Spero che il libro non sia solo per intrattenimento. Se letto insieme ai bambini, il libro può essere divertente e informativo, stimolare conversazioni e adattarsi alle situazioni di vita di ogni individuo.
8) Quale romanzo hai letto quest’anno che ti ha maggiormente colpito e consiglieresti?
Zero! Di solito leggo saggistica, come La conquista sociale della Terra di Edward O. Wilson.
9) Adesso è arrivato il momento di porti una domanda che nessuno ti ha mai fatto ma a cui avresti sempre voluto rispondere.
Domanda: “Michael, come hai fatto a diventare così bello e intelligente?”
Risposta: “Lo so che stai scherzando.”
Per maggiori informazioni e acquisto: Amazon.