La redazione del sito Recensione Libro.it intervista la scrittrice Francesca Marinelli autrice del libro “Love coaching – strategie per relazioni autentiche: Stop alle relazioni tossiche”
Dovendo riassumere in poche righe il senso del tuo libro “Love coaching – strategie per relazioni autentiche: Stop alle relazioni tossiche”, cosa diresti?
“Love Coaching – Strategie per relazioni autentiche” non è solo un libro, ma un vero percorso per imparare a riconoscere i meccanismi che ci intrappolano in legami tossici e privi di equilibrio. Attraverso riflessioni, strumenti pratici ed esercizi di consapevolezza, il lettore viene accompagnato a riscoprire il proprio valore personale, a stabilire confini sani e ad aprirsi a relazioni fondate su rispetto, fiducia e autenticità. È una guida per dire stop a ciò che ferisce e iniziare finalmente a costruire rapporti che nutrono, rafforzano e fanno crescere. Perché l’amore autentico parte sempre dall’amore verso se stessi.
Da dove nasce l’ispirazione che ti ha portato a scrivere questo manuale essenziale per avere rapporti felici e sani?
L’ispirazione per questo manuale nasce dalla mia esperienza personale: ho vissuto una relazione con un narcisista che mi ha segnata profondamente, facendomi sperimentare in prima persona quanto possano essere dolorosi e logoranti i rapporti tossici. Da quella ferita è iniziato il mio cammino di trasformazione: ho scelto di studiare, di formarmi e di diventare love e life coach per aiutare altre persone a non cadere nelle stesse trappole e a riscoprire il proprio valore. Scrivere questo libro è stato il naturale proseguimento di quel percorso, un modo per mettere a disposizione di tutti strumenti concreti, riflessioni ed esercizi che possono davvero fare la differenza nel costruire rapporti felici, sani e autentici.
Cosa vorresti che i lettori riuscissero a comprendere leggendo le tue parole? Quale segno vorresti lasciare in loro?
Vorrei che i lettori comprendessero che la felicità nelle relazioni non è un privilegio per pochi, ma un diritto di tutti. Spesso ci abituiamo a dinamiche tossiche credendo che non ci sia alternativa, ma la verità è che imparando ad amare se stessi, a stabilire confini sani e a riconoscere il proprio valore, è possibile costruire rapporti autentici, basati sul rispetto e sulla fiducia reciproca. Il segno che desidero lasciare è un messaggio di speranza e di forza: non importa quanto difficile sia stato il passato, ognuno di noi ha il potere di trasformare la propria vita affettiva e di vivere relazioni che nutrono e fanno crescere.
Cosa ti piace di più di ciò che hai scritto? Una frase in particolare, un concetto, una sensazione, un consiglio?
Quello che mi piace di più di ciò che ho scritto è il concetto che l’amore autentico inizia sempre da sé stessi. È una frase che ritorna in diversi punti del libro e che per me ha un significato speciale, perché racchiude tutta la mia esperienza e la mia crescita personale. Solo quando impariamo ad ascoltarci, rispettarci e volerci bene, possiamo costruire relazioni sane e felici. Questo messaggio mi emoziona ogni volta, perché è semplice ma potente: il vero cambiamento parte sempre da dentro di noi.
Perché pensi che i lettori debbano leggere il tuo manuale?
Credo che i lettori debbano leggere questo manuale perché non è solo teoria, ma nasce da un’esperienza reale e dolorosa trasformata in crescita e in strumenti pratici. Non parlo da osservatrice esterna, ma da chi ha vissuto in prima persona le dinamiche di una relazione tossica e ha imparato a uscirne. Il libro offre riflessioni, esercizi e strategie semplici ma efficaci per riconoscere ciò che fa male, lasciarlo andare e aprirsi a relazioni autentiche, sane e appaganti. È una guida per chi non vuole più accontentarsi di legami che tolgono energia, ma desidera costruire rapporti che danno valore, rispetto e felicità.
Se dovessi utilizzare tre aggettivi per definire “Love coaching – strategie per relazioni autentiche: Stop alle relazioni tossiche”, quali useresti?
Chiaro – Trasformativo – Liberatorio
Chiaro, perché offre spiegazioni semplici e dirette.
Trasformativo perché porta a un cambiamento concreto nella vita e nelle relazioni.
Liberatorio, perché aiuta a spezzare schemi tossici e a ritrovare se stessi.
Quale libro hai letto quest’anno che ti ha maggiormente colpito e consiglieresti?
Quest’anno il libro che mi ha maggiormente colpito è stato “Atomic Habits” di James Clear. Mi ha fatto riflettere su quanto siano potenti i piccoli passi quotidiani e su come le abitudini, anche quelle più semplici, possano trasformare radicalmente la nostra vita. È un testo che consiglio a chiunque voglia migliorarsi, perché offre strumenti pratici e immediati, applicabili in qualsiasi ambito, anche nelle relazioni.
Adesso è arrivato il momento di porti una domanda che nessuno ti ha mai fatto ma a cui avresti sempre voluto rispondere
Tra tutte le domande, quella che nessuno mi ha mai fatto e che avrei voluto ascoltare è: “Sei felice?”.
È curioso come spesso ci chiedano cosa facciamo, cosa possediamo o con chi stiamo, ma quasi mai qualcuno si interessa davvero alla nostra felicità.
Oggi posso dire di sì, non perché la mia vita sia perfetta, ma perché ho imparato a riconoscere il mio valore, a non restare intrappolata in rapporti che tolgono energia e a scegliere ogni giorno relazioni autentiche, a partire da quella con me stessa.
Per maggiori informazioni e acquisto libro: Amazon.