Intervista scrittrice Giovanna Pappalettera

Intervista autrice Giovanna Pappalettera.
Giovanna Pappalettera
In questa pagina sono presenti link affiliati
Compra su amazon.it

La redazione del sito Recensione Libro.it intervista la scrittrice Giovanna Pappalettera autrice del libro “Strappi di luce”

Dovendo riassumere in poche righe il senso del tuo libro “Strappi di luce”, cosa diresti?

“Strappi di luce” racconta la storia di tre donne al bivio, unite da un viaggio in treno da Roma alla Sicilia. È un intreccio di esperienze che, in parte, ho vissuto anch’io, seppur in forme diverse e talvolta romanzate. Attraverso queste pagine ho cercato di dare voce agli strappi interiori che mi hanno accompagnata nella crescita, anche quando affrontarli è stato difficile. Per me, la scrittura è spesso diventata uno strumento terapeutico, un modo per riflettere su me stessa e sul mio percorso.

Da dove nasce l’ispirazione che ti ha portato a raccontare di tre donne ferite e bisognose di un riscatto personale?

Attraverso le mie protagoniste ho voluto offrire tre sguardi diversi sulla condizione femminile contemporanea, ispirandomi non solo ai racconti e alle esperienze di persone che ho incontrato, ma anche a momenti che ho vissuto in prima persona. Anch’io sono stata un’universitaria smarrita, una ragazza che ha perso il proprio compagno in un incidente improvviso e una madre alle prese con le paure della prima maternità.

Cosa vorresti che i lettori riuscissero a comprendere leggendo le tue parole? Quale segno vorresti lasciare in loro?

I miei romanzi — come, in fondo, tutta la mia scrittura — parlano alle donne. Credo che scrivere possa avere un potere catartico, e con i miei libri vorrei aiutare le donne in difficoltà a capire quanto sia importante esprimere le proprie emozioni; comunicare diventa un passo importante nel percorso di crescita personale.

Cosa ti piace di più di ciò che hai scritto? Una frase, un concetto, l’ambientazione, un personaggio?

Mi piace l’idea del viaggio in treno e del modo in cui le mie protagoniste si osservano a vicenda, immaginando per l’altra una vita meravigliosa. Spesso ci capita di incrociare persone e fantasticare sulle loro esistenze, che magari sono molto diverse da ciò che immaginiamo. Mi affascina questo gioco di apparenze: a volte mostriamo agli altri un’immagine di noi che non corrisponde affatto a ciò che siamo davvero.

Perché pensi che i lettori debbano leggere il tuo libro?

Con i miei libri cerco di trasmettere messaggi di speranza. Tutti, prima o poi, attraversiamo momenti di sconforto in cui tutto sembra travolgerci e ci pare di sprofondare nell’oscurità della nostra vita. Condividere le proprie difficoltà può diventare un modo per liberarsi dal peso interiore e ritrovare la luce. Dovremmo imparare a parlare anche quando le parole sembrano morire in gola.

Se dovessi utilizzare tre aggettivi per definire “Strappi di luce”, quali useresti?

Luce: da ricercare dentro il buio che a volte invade l’animo umano
Viaggio: chi più chi meno, ognuno di noi affronta un viaggio che ti cambia la vita
Resilienza: perché non ci si deve mai lasciare spezzare dal destino

Quale libro hai letto quest’anno che ti ha maggiormente colpito e consiglieresti?

Sto leggendo e scoprendo la scrittura di Sally Rooney e me ne sono innamorata perché riesce a raccontare con semplicità e profondità le fragilità umane, dando voce a emozioni che spesso non sappiamo nominare. Questa scrittrice unisce un linguaggio essenziale a una straordinaria capacità di introspezione, restituendo con autenticità la complessità dei rapporti umani.

Adesso è arrivato il momento di porti una domanda che nessuno ti ha mai fatto ma a cui avresti sempre voluto rispondere

“Se potessi incontrare un personaggio nato dalla tua penna, quale sarebbe la prima cosa che vorresti sentirti dire da lui?”
E la risposta sarebbe “Stai facendo un ottimo lavoro, continua a scrivere, sognare, continua così!”

Per maggiori informazioni e acquisto libro: Amazon.

Condividi che fa bene

Recensione scritta da

Redazione - Recensione Libro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.