“L’urna di Var” di Claudio Bravi: la centralità dell’uomo come riscatto
Claudio Bravi nel suo romanzo fantasy “L’urna di Var” riesce a creare atmosfere surreali e mondi inimmaginabili. Trasporta il lettore in una dimensione contenuta nel suo ambiente ma che porta anche oltre il confine imposto dalla storia.
Quella di Claudio Bravi è il racconto di una guerra contro il potere, ma è anche la narrazione di una grande amicizia.
La trama si dispiega con semplicità nonostante il suo essere complessa sia per vicende che per personaggi incontrati durante il cammino.
L’avventura si fa predominante, con il suo ritmo incalzante e il susseguirsi di eventi che coinvolgono il lettore.
Sebasté, l’amazzonne delle sabbie, incontra Gen-lì, un principe giovane e questo contatto creerà le basi per un’avventura speciale. Tra i due protagonisti nasce una ferrea amicizia, una di quelle che va al di là della distanza e del tempo che li separa. Proprio quello che accade ai due. I giovani, infatti, diventano amici ma vengono separati e ognuno prosegue il suo cammino da solo, senza sapere neppure quale destino stia segnando la vita dell’altro.
Qualcosa però sta per mettere alla prova il loro legame, quando il trono del principe e la democrazia vengono minacciati dalla comparsa di un tiranno. I due amici si troveranno nuovamente insieme ad affrontare le difficoltà e il pericolo. Cosa li attende? Insieme riusciranno a sconfiggere il male e a suggellare il loro rapporto?
Commento libro
“L’urna di Var”, pubblicato con Youcanprint nel 2024, è la continuazione del romanzo “Il Drago di Dnietr”. Ciò che colpisce di questo libro, al di là della trama ben strutturata è la creazione di un sistema pensato nel dettaglio. Ambientazioni, relazioni sociali, incursione del nemico, un luogo da difendere e gli ideali che legano i protagonisti sono una base solida su cui si realizza poi la storia.
C’è inoltre un messaggio che trovo fondamentale, e che lo stesso autore ha evidenziato nella prefazione: la centralità dell’uomo e il concetto di fratellanza che diventa speranza di orientamento.
Alla fine del libro troverete delle illustrazioni, schizzi e idee grafiche che danno una visione ancora più dall’interno della storia, come se in qualche modo la completassero e dessero maggiore valore.
Per informazioni e acquisto libro: Libraccio.