“La parte viva” di Cristina Paqualetto: lottare per esistere
“La parte viva” di Cristina Paqualetto è un romanzo che coinvolge da subito con le tre storie che ci presenta. Tre vite che in qualche modo si assomigliano, forse per il senso di oppressione che i personaggi avvertono o forse perché sentono che la libertà gli è stata negata.
Nadia è una ragazza che ha deciso di non subire, di non lasciarsi togliere la libertà e di essere se stessa. Non vuole fare la fine della mamma, non vuole in sposo un uomo deciso dal padre. Vorrebbe amare Mirko, il ragazzo con cui sente che i pezzi si rimettono assieme, quel giovane dalle spalle larghe che sopporta anche il suo peso, a cui può aggrapparsi.
Nadia vuole poter decidere, essere ciò che è, vivere. Non vuole sottostare alla violenza del padre, al suo dispotismo, cerca di evadere, di scappare, di affrontare. Ma quelle crepe che si sono create durante la sua crescita, non si possono sanare, almeno così sembra.
La sua vita si lega indissolubilmente a quella di Anna, così come con quella di Ciro, che a trent’anni è finito in carcere. Ciro ha deciso di tacere per proteggere la famiglia e dopo altri trent’anni è diventato il fantasma di se stesso, seduto in sala ad attendere il suo incontro con la cardiologa Anna, una donna risoluta che ha combattuto per il suo tempo e la sua libertà.
Anna porta addosso tante cicatrici, è come se avvertisse ancora il dolore causato dal tradimento, dalle ingiustizie subite, ma ha deciso di inventarsi tutti i giorni, di scegliere se stessa e ciò che ritiene giusto.
Non è facile, però, per nessuno dei tre affrontare la paura, combattere per la libertà e la salvezza.
Cosa accadrà ai tre protagonisti del libro “La parte viva”? Come si intrecceranno le loro esistenze e dove condurranno le loro scelte?
Commento libro
Questo libro parla di dolore, di cadute, di sfide e di fragilità, ma Cristina Paqualetto ci parla anche di determinazione, coraggio e forza.
I protagonisti capiscono l’importanza della libertà e ci mostrano come spesso non ci accorgiamo di quanto sia preziosa fino a quando non ci viene negata.
La scrittrice ci racconta con passione e con una scrittura che avvolge, bella, di come la libertà sia una scelta, soprattutto quando ci viene negata o non è, come dovrebbe essere, un nostro diritto naturale.
Leggi anche la recensione del libro “Un sogno a cinque cerchi”.
Per maggiori informazioni e acquisto libro: Amazon.