“Ombre su Parigi” di Pierpaolo Masciocchi: l’amore, il destino, la profezia…
“Ombre su Parigi” di Pierpaolo Masciocchi è una storia piena di incanto, che usa il dono delle parole, quelle intrise di magia e verità, per raccontare di un legame messo alla prova da un destino avverso.
Protagonisti di questo romanzo sono Claire, una scrittrice, e Gabriel, un musicista. I due si incontrano a Parigi in un tipico bistrò francese, siamo nel 2010. Lei resta ingabbiata nel suo sguardo intelligente, rapita dal suo fascino, dal suo sorriso.
L’amore sboccia in modo immediato tra i due, come la passione che li coinvolge. Ma non sanno, almeno non ancora, che il loro amore sarà messo alla prova da una profezia che viene da lontano.
“Il patto indissolubile che fu concluso, figlio di un’antica profezia che incombeva come un’ombra misteriosa, scritta nei libri antichi e sussurrata tra le pareti di un passato lontano, intrecciò le nostre anime come fili invisibili e trasformò Montparnasse in testimone di un amore eterno e di un sinistro mistero.”
La profezia li prende nella sua rete e inizia per loro un viaggio senza fine. Il loro incontro in quel locale dà il via allo scatenarsi di eventi inspiegabili, pieni di mistero che sembrano voler prendere il sopravvento.
E a raccontarcelo è la loro voce, che compone con dettagli, sensazioni ed emozioni questa storia piena di pericoli, minacciata da un essere malvagio che viene dal passato. Siamo solo all’inizio di quella che si rivelerà una lotta ostinata e complessa tra bene e male, in cui Claire dovrà mettersi in gioco per salvare se stessa e le sorti di Parigi.
Commento libro
Al di là della bella e ben intessuta trama del romanzo “Ombre su Parigi”, c’è un valore aggiunto in questo libro e sono le parole di Pierpaolo Masciocchi. L’autore, infatti, è capace di ammaliare, usando i termini giusti, descrivendo con trasporto scene, eventi, personaggi e sensazioni. Coinvolge, appassiona, crea magia raccontando di un amore minacciato da una profezia potente e antica.
Il lettore si troverà dinanzi a un libro di qualità, scritto bene, scorrevole; si vedrà immerso in una storia fatta di amore, di lotta, di ricerca, di speranza. Inoltre, l’autore, attraverso questa narrazione, ci invita a riflettere sulla complessità dell’animo umano, altro aspetto centrale e interessante della storia… alla ricerca del bene! Ricordandoci, infine, che siamo noi gli artefici del nostro destino.
Vi consiglio di leggere “Ombre su Parigi” pubblicato nel 2025 da Edizioni Clandestine.
Per maggiori informazioni e acquisto: Amazon.