“Spirale spezzata” di Michael Robert Michon: nulla è come sembra
“Spirale spezzata” di Michael Robert Michon è un romanzo moderno, con una struttura particolare che scoprirete leggendo. L’autore riesce a fondere il thriller psicologico con il romanzo classico familiare e ha influenze esoteriche dominanti.
Alla fine della lettura crolleranno le certezze del lettore non solo legate alla trama, ma anche quelle morali…
Lo scrittore Michael Robert Michon riesce a creare una buona sinergia tra quello che accade fuori, l’ambiente e ciò che si alimenta dentro. Abbiamo quindi uno sguardo rivolto all’esterno e uno introspettivo, che conduce il lettore nelle dinamiche psicologiche che si creano.
La trama è semplice ma ha quel tocco di mistero che coglie l’attenzione.
Sofia trova un’agenda su una panchina che attraverso indizi, dettagli e racconti riporta spaccati della vita della sua famiglia. Isabela, la sorella maggiore di Sofia, ha capacità extrasensoriali che mette a disposizione per interpretare ciò che è scritto nell’agenda. In questa storia viene coinvolto anche Miguel, il fratello minore.
Un personaggio chiave che incuriosisce e fa interrogare sul suo stato e la sua non relazione con il padre è Isabela. La ragazza ha la capacità extrasensoriali e si trova in quella che pare una clinica per studiare la sua propensione e i problemi psicologici di cui è vittima.
Nello scorrere delle pagine segreti e misteri vengono a galla, spezzoni di vita di questa famiglia borghese. La storia lentamente mette in evidenza ombre e aspetti foschi che svelano verità celate.
L’indagine nell’esistenza dei protagonisti non solo si concentra sulle dinamiche relazionali, ma mostra come ci siano crepe, devianze e disgregazioni in ognuno.
Commento libro
Il romanzo è a tratti volutamente disturbante, con atmosfere claustrofobiche e oscure, proprio come la copertina che richiama questo stato d’animo. C’è caos interiore, soprattutto psicologico, come i frammenti narrativi che compongono il puzzle di questo romanzo.
Lo scrittore Michael Robert Michon tocca vari temi, alcuni dei quali predominanti, come il trauma, l’identità corrotta, la frustrazione, la colpa e l’incapacità. Ma anche la ricerca di liberazione, riscatto e verità.
Lo scrittore crea un ambiente quasi tossico, ostile, disturbante, lo fa con convinzione, come se fosse una necessità narrativa voluta per meglio raccontare il trauma, il disagio, la rottura. Anche il linguaggio è asciutto, determinato e diretto.
Il libro mostra quanta falsità e finzione ci sia nelle vite dei protagonisti, come nulla di ciò che appare è come sembra.
Dramma, dolore, ricerca di verità, vite spezzate, necessità di ricomporsi, desiderio di scoprire sono alcune parole chiave di questo romanzo in cui c’è logorio psicologico.
“Spirale spezzata” è sicuramente un libro diverso dal solito, che crea caos anche nel lettore.
Per maggiori informazioni e acquisto libro: Amazon.