Trama e recensione libro “The code: Il libro che non c’è” di Alex Cask

Citazione “L’OLOS apprende le abitudini, si adatta ai cambiamenti, anticipa desideri e necessità, tessendo in silenzio la trama di una quotidianità perfettamente orchestrata.”
The code
In questa pagina sono presenti link affiliati
Compra su amazon.it

“The code: Il libro che non c’è” di Alex Cask: quello che non ti aspetti…

“The code: Il libro che non c’è” di Alex Cask racconta di una realtà che non esiste attualmente ma può accadere, anzi sembra esserci molto vicina.
Quello di Alex Cask è un fantasy che stuzzica la curiosità grazie alla fervida immaginazione dell’autore e al modo in cui riporta questa storia originale.

Ci troviamo in un mondo assolutamente dominato dall’Intelligenza Artificiale, in cui c’è un’iperconnessione che ha rivoluzionato il modo di vivere. Le persone, infatti, sono connesse al dispositivo OLOS, un bracciale che mette in atto la sovrapposizione della realtà al virtuale.

Il mistero si fa predominante nel momento in cui Axel, un ragazzo brillante, trova un codice nascosto nella rete durante un test scolastico. Vi è come una falla nel sistema, un segnale che è stato dimenticato e che può cambiare le sorti…

Assieme al suo stravagante amico Zac, un genio dei videogiochi, e Alice, una ragazza che sa usare molto bene la testa, inizia un’avventura alla scoperta di un segreto che è stato celato a lungo… e di un libro fondamentale.

Comincia così un viaggio particolare e un po’ folle tra messaggi da decriptare, enigmi da svelare e simboli che vengono dal passato da interpretare per portare alla luce la verità.
Cosa sta succedendo al mondo? Che cosa riusciranno a svelare i protagonisti del romanzo?

Commento libro

“The code: Il libro che non c’è” ci dimostra come nulla sia come sembra, che ci sono verità nascoste, segreti che possono modificare gli eventi: la certezza non esiste. Soprattutto quando si vive in una realtà gestita dall’Intelligenza Artificiale.

La storia appassiona, vi è la sovrapposizione di più eventi significativi, il pathos aumenta, il coinvolgimento si fa via via maggiore; sono questi gli elementi chiave del romanzo. Un libro corposo, lungo, denso e significativo, che induce il lettore alla riflessione, perché non siamo molto lontani da quel che Alex Cask ci racconta per quanto sembri assurdo.

Per maggiori informazioni e acquisto: Amazon.

Condividi che fa bene

Recensione scritta da

Redazione - Recensione Libro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.